Smart&Start Italia è l’incentivo per la nascita e la crescita delle Startup Innovative ad alto contenuto tecnologico. La missione è quella di stimolare un nuovo tipo di cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, e valorizzare così la ricerca scientifica e tecnologica con l’ulteriore intento di incoraggiare il rientro dei cervelli in Italia. Smart&Start prevede finanziamenti per progetti con spese comprese tra i 100.000 e 1,5 milioni di Euro. Questo progetto, avviato il 4 settembre 2013 con la prima edizione dedicata alle regioni del Mezzogiorno e poi estesa a tutte le altre, non prevede graduatorie o scadenze; le domande vengono esaminate entro 60 giorni dal loro arrivo e valutate in base al business plan studiato a 360*.

Il progetto è rivolto a Startup innovative che non devono essere più anziane di 60 mesi e devono essere iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese. Per ottenere il finanziamento, le Imprese devono essere di piccola dimensione e il team deve prevedere la propria sede in Italia, anche se le persone dello staff sono residenti all’estero o stranieri (in questo caso però in possesso di “Startup Visa”). La procedura per accedere allo Smart&Start è totalmente informatizzata (tutte le informazioni su www.invitalia.it) e ai primi mesi del 2022 i risultati sono incoraggianti: 826 Startup Innovative, 538 milioni di investimenti attivati, 399 milioni di agevolazioni concesse. Solo nelle prime due edizioni di Smart&Start sono stati creati più di 8.000 posti di lavoro.

I requisiti che qualificano un’impresa come “startup innovativa” sono indicati all’art. 25 del D.L. 179/2012. Per approfondimenti sui requisiti consultare il sito startup.registroimprese.it.
Vuoi approfondire questa possibilità e capire se è fatta apposta per la tua startup? Contatta un nostro consulente!