Ristrutturazione Aziendale: cos’è, come e quando metterla in atto

da | Gen 10, 2023 | Finanza

Quando le condizioni di operatività di un’Azienda vengono meno si crea una situazione di crisi, pertanto si rende necessario un turnaround,  ovvero una ristrutturazione dell’Azienda stessa, per cercare di ristabilire un equilibrio economico, patrimoniale e finanziario. Va detto che si tratta di un procedimento lungo, che va studiato con attenzione per portare l’Azienda ad essere sana e proiettata nel futuro.

Da dove partire dunque quando si arriva ad una situazione di crisi? Dall’analisi delle cause del dissesto e conseguentemente dal budget, atto a sostenere la ristrutturazione stessa e quindi redigere un piano di monitoraggio costante per evitare di ritrovarsi in una situazione di stallo o peggio.

Normalmente ad un’ Impresa serve una ristrutturazione quando intende colmare gap finanziari, sta costruendo un nuovo asset o è in corso un cambiamento strutturale interno. In sostanza, quando uno o più fattori, interni o esterni all’Azienda stessa sono andati a modificarne gli assetti.

Per tutti questi aspetti Verum Investment Partners, attraverso un team di esperti, affianca le Aziende nelle attività tattiche e strategiche per riportarle al loro equilibrio economico, finanziario e patrimoniale e, laddove necessario, interviene direttamente nel capitale per fronteggiare la ristrutturazione.

Come avviene tutto questo? Con attività organizzativerevisione del portafoglio prodotti, un cambiamento della strategia commerciale e revisione dei costi. Tutto questo porta poi a una riorganizzazione dei ruoli e delle responsabilità interni all’Azienda per riportare la stessa a produttività.

Verum Investment Partners offre anche attività di rinegoziazione del debito, attraverso rimodulazione, piani di rientro o stralcio, con le banche, i fornitori, l’erario, con o senza procedure concorsuali: in bonis, ex67, 182bis/ter, concordato liquidatorio o concordato in continuità. Si prevedono inoltre strategie, tecniche e reperimento di finanza ordinaria, alternativa o straordinaria, vale a dire Equity e Lending Crowfunding, Work for Equity e Manager Investitori. La finanza cosiddetta agevolata e alternativa è essenziale per sostenere gli investimenti e dunque la crescita dell’Impresa, perché se è vero che il sistema bancario rimane principale riferimento per accedere al credito, non bisogna sottovalutare gli strumenti alternativi, che sono in continua evoluzione e sviluppo.

È innegabile che in Italia i volumi totali sono ancora bassi, rispetto ai finanziamenti bancari erogati in altri paesi. Tra gli strumenti alternativi si sente spesso parlare di mini-bond, indicati come primo canale di finanziamento alternativo nel nostro paese, ma quello che Verum  Investment Partners vuole sottolineare è che i vantaggi derivanti dalla finanza alternativa possono essere molteplici: ottenere finanziamenti “su misura”, la possibilità di emettere strumenti mobiliari di medio-lungo termine in linea con le dinamiche di rientro dell’investimento, l’assenza di garanzie personali o ipotecarie e l’assenza di segnalazione di finanziamento in Centrale Rischi,  la possibilità di incremento della quota “equity” da parte di investitori terzi e quindi in definitiva il miglioramento della propria comunicazione finanziaria, fornendo dati quali-quantitativi ai soggetti disposti a finanziarie.

Verum Investment Partners propone alle Aziende l’affiancamento di Direttori finanziari e Manager per tutti questi passi. Perché una ristrutturazione aziendale va studiata nei minimi dettagli e avviata con l’intento preciso di arrivare al successo.

Pensi di aver necessità di una ristrutturazione per la tua Azienda? Hai bisogno di approfondire e verificare con un esperto lo stato di salute del tuo business? Contatta un nostro consulente!