NFT: il gettone non replicabile che sta conquistando i mercati

da | Gen 11, 2023 | Mondo Cripto

Sentiamo sempre di più parlare di NFT, ovvero Non Fungible Token o in italiano Token Non Fungibile, gettone non replicabile. Ma di cosa si tratta esattamente?

Gli NFT, nati nel 2014, sono di fatto certificati di proprietà su opere in digitale, un token crittografico che non si può copiare e che perciò attesta l’autenticità dell’opera stessa scritto su Blockchain.

Gli NFT sono diversi dalle criptovalute, come i Bitcoin che hanno come peculiarità la fungibilità, e infatti vengono utilizzati in applicazioni che richiedono oggetti digitali unici come giochi online e Criptoart. L’arte, per esempio, è uno dei settori di più ampio utilizzo degli NFT, proprio per la capacità di fornire prova di autenticità di un lavoro che diversamente sarebbe facilmente replicabile in maniere del tutto non autorizzata.

Ma come funzionano gli NFT? Continuando a parlare di mercato dell’arte, l’acquisto di un’opera (come una fotografia, un’immagine o un filmato) attraverso NFT, è in grado di dimostrare un diritto su di essa, che per procedimento viene compressa in una sequenza detta hash, e in seguito memorizzata su Blockchain. L’uso dei token offre una strada a un mercato automatizzato di hash, in cui il creatore può usare il token per aggiungere al suo interno il proprio hash e quindi venderlo in cambio di un pagamento in criptovaluta. Essendo possibile tracciare ogni passaggio, si può dimostrarne il possesso con una prova di autenticità e di proprietà dell’opera.

È così che gli NFT stanno rivoluzionando il campo del diritto d’autore: chi compra un token non compra i diritti d’autore sul contenuto oggetto del token, ma un certificato per provare la proprietà della copia digitale acquistata. Di una stessa opera possono perciò essere venduti indefiniti NFT a più persone che diventano proprietari di una stessa copia, ma non dell’originale, che rimane all’autore. Per l’acquisto serve una blockchain, quasi sempre Ethereum, anche se ultimamente stanno arrivando soluzioni alternative; Solana, Flow Blockchain, Binance Smart Chain, Cardano, Polygon, TRON e EOS. Le piattaforme per negoziare NFT sono numerose, da Open Sea a Nifty Gateway, da CryptoKitties a  Valuables.

Il mercato si evolve e si adegua, così le case d’ Asta più note: l’11 marzo 2021 Christie’s ha battuto la sua prima opera d’arte digitale “Everydays: The First 5000 Day” per quasi 70 milioni di dollari. Un grande successo a opera di Beeple, illustro personaggio del Wisconsin. L’opera è collage di 5000 immagini che risalgono dal 2017.  L’evento ha rappresentato anche prima volta che Christie’s ha accettato Ethereum come pagamento per le opere d’arte.

Ma per capire la portata globale degli NFT, il loro mercato nel 2021 ha chiuso per un valore di 10, 7 miliardi di dollari.

Vorresti approfondire questo strumento? Contatta un nostro consulente!

Ultimi Articoli